You are here
Turismo, Confesercenti: Nuovi progetti e sostegno convinto alle iniziative della Camera di Commercio Attualità 

Turismo, Confesercenti: Nuovi progetti e sostegno convinto alle iniziative della Camera di Commercio

Recentemente è stato ribadito dal leader della CCIAA di Salerno, il presidente nazionale
Unioncamere Andrea Prete, il forte interessamento da parte della struttura camerale a favore del
settore turistico. Nelle prossime settimane saranno ospitati sul territorio salernitano importanti tour
operator britannici e francesi alla riscoperta delle meraviglie e delle eccellenze della nostra provincia
salernitana. Alla recente BIT di Milano dove sono state rendicontate le importanti iniziative assunte
dall’ente a favore del settore turistico, fino appunto alle recenti anticipazioni sulle attività che
riguarderanno importanti azioni di promozione territoriale per Salerno e la sua provincia, azioni
peraltro che rientrano in un piano coerente con le attività fin qui intraprese e che prevederanno a
breve un sostegno convinto alla strategia comune per la valorizzazione della destinazione Salerno
e provincia. Strategie e sostegno rivolte ai territori ed alle attività turistiche Salernitane, attività queste
ultime importanti anzi fondamentali dichiara il presidente di Confesercenti Provinciale Salerno
Raffaele Esposito e da garantire periodicamente al territorio soprattutto oggi con la piena
funzionalità dell’aeroporto di Salerno. Dal post BIT di Milano c’è stata una incisiva, costante e importante attenzione verso quelle che sono le dinamiche legate al turismo per Salerno e la sua provincia, oltre a ribadire gli aspetti
legati ai protocolli operativi con ISNART e Università di Salerno che saranno fondamentali per porre
in essere la strategia per la promozione e il rafforzamento della destinazione di Salerno e della sua
provincia. Attraverso questi importanti accordi scientifici avremo presto attraverso la “location
intelligence” di ISNART una profilazione del “turista” che viene sul nostro territorio, cosa spende,
dove spende e a quali attività è interessato. Nello specifico quello che ci auguriamo come
Confesercenti è che si attivi al più presto la costituzione del tavolo tecnico “Strategic engagement
per il marketing territoriale”. Il tavolo tecnico ambisce a identificare, definire e rendere operative,
partendo dagli asset strategici territoriali, strategie di engagement e di innovazione per definire
elementi e politiche di marketing territoriale per il territorio della provincia di Salerno. Obiettivo
finale è la realizzazione di un piano strategico condiviso e di piani di marketing territoriali da
implementare nel tempo che, partendo dalle omogenee identità e potenzialità locali, possano
garantire il miglioramento delle destinazioni. Il piano strategico a monte e i piani di marketing a valle
punteranno sulla valorizzazione delle DMO per garantire, attraverso azioni di engagement, la
produzione di un maggior valore sostenibile anche attraverso la leva dell’innovazione. Il piano
Provinciale di Salerno strategico potrà puntare anche a identificare sistemi di finanziamento per le realtà locali con cui implementare azioni di engagement e innovative per il turismo. Ma le attività non si fermeranno qui insomma come è stato annunciato dai vertici Camerali il protocollo d’Intesa con la Regione Campania favorirà ulteriori azioni di promozione. Insomma un grande fermento anche in ambito camerale che fa bene al territorio ed alle imprese salernitane specie se alla base ci sarà una decisa e coerente condivisione anche da parte della associazione
maggiormente rappresentative vero motore di alcune progettualità.

Un lavoro importante di aggregazione dei dati svolto dagli uffici camerali prosegue il
presidente Esposito già consigliere al turismo della Camera che ci permette di fotografare il
cambiamento del “turismo” dal 2008 dove c’erano quasi sette milioni di presenze per Salerno e
provincia con un pernottamento medio di quasi sei notti fino ad arrivare al 2023 primo anno post
COVID dove mancano su Salerno e provincia oltre due milioni di presenze con pernottamenti più
ridotti si passa infatti a 3,7 notti di pernottamento medio. Un turismo che cambia, crescono altre
destinazioni che non vivono di campanilismi ma strutturano offerte territoriali competitive, sul
quale ci si interroga sempre e sul quale pesano le scelte strategiche di tutto il settore. Per questo
continua ancora il presidente Esposito vi è bisogno di una grande azione partecipata e condivisa per
contribuire ad attuare sempre di più una strategia importante e azioni mirate di promozione e
marketing per rafforzare il ruolo della nostra destinazione Salerno e la Sua provincia. Voci fuori dal
coro e critiche distruttive faranno soltanto il “gioco” di favorire altre mete turistiche.
È nostra intenzione sostenere e rafforzare l’offerta territoriale salernitana attraverso la
formazione professionale ed il sostegno ad i grandi operatori dell’animazione territoriale, la
vicinanza alle imprese ed agli operatori del turismo esperienziali, ma anche del commercio
tradizionale e dell’artigianato legato al vero made in Italy cuore pulsante delle nostre comunità ma
soprattutto siamo al fianco della promozione degli itinerari naturalistici, culturali e religiosi e dei
patrimoni UNESCO.

scritto da 







Related posts